iscriversi al Cai
come aderire alla Saf
Per associarsi è necessario compilare l’apposito modulo d’iscrizione, unire una foto formato tessera e versare la quota associativa relativa alla categoria d’appartenenza – ordinario, famigliare o giovane – per l’anno in corso.
L’associazione ha validità annuale (1 gennaio – 31 dicembre) ma la copertura assicurativa per gli interventi di soccorso alpino e l’invio delle riviste del club sono valide fino al 31 marzo dell’anno successivo a quello di iscrizione.
I nuovi tesseramenti possono essere sottoscritti fino al 31 ottobre.
quanto costa
Il costo varia a seconda della categoria di socio come segue:
– socio ordinario: euro 51;
– socio familiare: euro 22 (deve avere un socio ordinario con la stessa residenza a cui abbinarsi);
– socio juniores: euro 22 (socio, sia ordinario che famigliare, di età compresa tra i 18 e i 25 anni – nati negli anni dal 1992 al 2000 – viene applicata automaticamente la quota dei soci famigliari e che tale Socio godrà di tutti i diritti del socio ordinario)
– socio giovane: euro 16 (fino a 18 anni, nati dal 2001 in poi, non deve avere necessariamente un socio a cui abbinarsi);
– socio giovane secondo e successivi: euro 9 (al momento del rinnovo il Socio giovane, dovrà avere un Socio ordinario di riferimento – capo nucleo – ed appartenere ad un nucleo familiare con più di un figlio iscritto al Sodalizio).
Alla prima iscrizione viene consegnata la tessera Cai al prezzo di euro 5.00.
La richiesta facoltativa per l’aumento dei massimali della polizza infortuni per l’attività istituzionale costa euro 3.40. Chiediamo a chi volesse usufruire dell’aumento dei massimali di portare con sé il modulo già compilato.
agevolazioni risevate ai soci
L’adesione e/o il rinnovo dell’associazione al CAI consente:
– la partecipazione a tutte le iniziative;
– la copertura assicurativa per gli interventi del soccorso alpino;
– polizza infortuni per le attività istituzionali;
– agevolazioni e sconti previsti nei rifugi Cai;
– ricevere la pubblicazione sezionale annuale ‘In alto’;
– ricevere le pubblicazioni sociali ‘Montagne360’, mensile;
– agevolazioni particolari per l’acquisto di pubblicazioni sociali quali guide e manuali;
– sconti presso i negozi convenzionati.
L’abbonamento alla pubblicazione semestrale ‘Le Alpi Venete’, dal 2018 extra tesseramento, costa euro 4,50.
copertura assicurativa
L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a infortuni soci, responsabilità civile, soccorso alpino e soccorso in spedizioni extraeuropee. I documenti collegati descrivono nel dettaglio tutte le condizioni.
maurizio says:
17 agosto 2022 alle 09:47 /
posso partecipare ai vs programmi,essendo iscritto Cai Trieste? ev pagando quota gita? grazie
direttivo says:
17 agosto 2022 alle 10:51 /
Certamente, Maurizio! chiunque puo` partecipare alle nostre gite, anche i non iscritti al CAI (ma in tal caso si deve pagare l’assicurazione giornaliera). L’iscrizione va effettuata entro il venerdi` antecedente l’escursione via email (cai.artegna (at) gmail.com) oppure tramite il form online nel link della descrizione del percorso.
Buona giornata, Emiliano