ATTENZIONE: per le avverse condizioni meteo, l’escursione è rinviata a domenica 10 aprile 2022.

Il punto di partenza di entrambe le escursioni è il posteggio di Kamp Tura, presso l’abitato di Gradišče pri Vipavi 14a, 5271 Vipava, in Slovenia. Dal parcheggio si segue un ripido sentiero tra gli alberi fino ad un bivio ove si prosegue a sinistra attraverso un pendio sassoso e ricoperto di cespugli, trascurando sulla destra il sentiero che raggiunge la chiesetta di Sv. Nikolaj. Il Monte Tura costituisce l’elevazione più settentrionale dell’altopiano del Nanos. 

itinerario a: Difficoltà/ EEA Dislivello/ 700 m Tempi/ 6 h Ritrovo/ ore 7.00, p.zza Marnico, Artegna

itinerario b: Difficoltà/ EE Dislivello/ 650 m Tempi/ 5 h Ritrovo/ ore 7.00, p.zza Marnico, Artegna

Mappa/ Nanos – Planinska Zveza Slovenije 1:50.000

Note/ gita con auto proprie

Itinerario a/ Proseguendo verso nord,, si seguono le indicazioni per “zelo zahtevna zavarovana pot” (“sentiero protetto molto impegnativo”), verso la via ferrata Furlanova Pot. Al termine della Furlanova Pot si scende per un centinaio di metri lungo il sentiero della via normale al Tura e spostandosi sulla sinistra (indicazioni) si giunge alla base di una attrezzata paretina strapiombante. La via ferrata Otmrajeva Pot ci porterà a pochi minuti dalla vetta del Gradiška Tura, dove si trovano il timbro e il libro di vetta. La cima consente un’ampia vista sulla parte inferiore della valle del Vipacco. La discesa procede su un ripido sentiero ben segnalato e raggiunta la comoda stradina alle pendici della montagna si gira a destra per arrivare fino al punto di partenza nei pressi del campeggio Tura sopra Gradišče pri Vipavi.

Itinerario b/ L’itinerario segue la via normale al Tura. Percorso il primo tratto in comune con l’itinerario a), il sentiero procede fino all’attacco della via ferrata Otmarjeva Pot. Lasciando la via ferrata sulla destra si supera un gradino roccioso non esposto munito di alcuni cavi fissi che possono aiutare la progressione per poi arrivare all’arrivo della via ferrata Furlanova Pot. Lasciando sulla sinistra la via ferrata, si procede su un sentiero a tratti ripido per raggiungere la croce di vetta. La discesa verrà effettuata lungo stesso sentiero dell’itinerario a).

Per l’itinerario a) è OBBLIGATORIO L’USO DELL’ATTREZZATURA COMPLETA DA FERRATA REGOLARMENTE OMOLOGATA (caschetto, imbrago e set da ferrata).

Capogita e info/

itinerario a) Emiliano Mocchiutti, 349 4943599

itinerario b) Giulia Foschiani, 348 6612899

ISCRIZIONE/

L’iscrizione, obbligatoria, va fatta cliccando qui [ISCRIVITI] oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com specificando l’itinerario. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20 per gruppo.

Assicurazione/

Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.

N.B./ Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata sulla bacheca sociale. 

Regolamento/

Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale. I partecipanti dovranno portare con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica. Durante l’escursione i partecipanti dovranno mantenere una distanza interpersonale di almeno 2 metri. È fatto obbligo indossare la mascherina quando tale distanza non possa essere mantenuta. Sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Possono partecipare all’escursione solo persone che:

  • non sono soggette a quarantena;
  • non sono a conoscenza di essere state a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni;
  • sono in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5° C;
  • sono in grado di certificare di non avere sintomi ascrivibili al Covid-19.

Ricordiamo che:

  • Il Green Pass NON sarà richiesto per le attività all’aperto.
  • È obbligatorio il Green Pass base per l’accesso ai servizi di ristorazione al chiuso.
  • È obbligatorio indossare la mascherina FFP2 su funivie, cabinovie e seggiovie utilizzate con chiusura delle cupole paravento.
  • Resta necessario mantenere il distanziamento di almeno 1 metro e l’utilizzo di prodotti igienizzanti.

2022_ArtegnaCarə amicə e cari socə, di seguito troverete il variegato programma di quest’anno; anche quest’anno abbiamo deciso di non stampare il programma e di fornirlo solo in formato elettronico (cliccando sull’immagine potrete scaricare il taccuino 2022).

Come al solito, per maggiori informazioni sulle gite oppure per un buon tajut in compagnia vi aspettiamo in sede!

Ci troverete dalle 20:30 alle 21:30 ogni venerdì prima delle gite oppure ogni venerdì dal 11 marzo al 1 aprile.

Come sempre, comunicheremo eventuali variazioni riguardo alle gite sul sito e sulle pagine social.

Ecco il programma per il 2022 (le gite potrebbero subire modifiche se la situazione sanitaria dovesse peggiorare):

6 marzo —-> manutenzione sentiero Faêt

20 marzo —-> anello del castello di Partistagno (E)

3 aprile —-> monte Gradiška Tura (EEA)

24 aprile —-> monte Mia e gola di Pradolino (EE)

15 maggio —-> Quarnan, festa della montagna (E/T/EE)

29 maggio —-> anello del monte Jouf da Maniago (E/EE)

4/5 giugno —-> burrone di Mezzocorona (T/E/EEA)

19 giugno —-> monte Polinik dalla Plocken Haus (EE)

3 luglio —-> anello delle vette di Ravascletto (EE)

14-17 luglio —-> periplo del Monviso (EE)

4 settembre —-> monte Terza Grande (EE)

18 settembre —-> rifugio Berti e croda sora i Colesei (E/EE)

settembre (da confermare) —-> cresta della Pitturina (EEA)

9 ottobre —-> marronata sociale (a sopresa!)

23 dicembre —-> buon Natale!

NB: vi ricordiamo che, fino alla modifica delle disposizioni di legge e associative, le attività sono soggette alle norme al momento in vigore.

Cari Soci,

la destinazione originariamente prevista per la gita di domenica 19 settembre, l’anello di Costa Baton, è stata modificata in Col Gentile da Mione a causa del tempo incerto previsto nei prossimi giorni che renderebbe poco agevole il percorso per visitare i Cjampanì.col gentile da mione

Difficoltà/ E
Dislivello/ 900 m
Lunghezza/ 13 km
Tempi/ 5 ½   h

Ritrovo in piazza Marnico alle ore 7.30 (partenza ore 7.45).

Le norme anti-COVID impongono un numero massimo di partecipanti,  iscriversi scrivendo a cai.artegna@gmail.com entro venerdì 17 settembre.

Vi manderemo la conferma dell’iscrizione!

La gita si intende con auto proprie.

La sede sarà aperta venerdì 17  settembre dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni e per le iscrizione giornaliere dei non soci.

Di seguito la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.

CAI_ARTEGNA-COL GENTILE DA MIONE

MODULO NON SOCI ATTIVITA’24052021 (1)

Note partecipanti – Autodichiarazione covid (2)ITA’24052021 (1)

Cari Soci,
per evitare le restrizioni anti-COVID dettate dallo sconfinamento in Slovenia, la destinazione originariamente prevista per la gita di domenica 5 settembre, il Monte Mangart, è stata cambiata nella Creta di Collinetta dal passo di Monte Croce Carnico.La gita prevede due itinerari di diversa difficoltà. Il ritrovo è previsto per entrambi in piazza Marnico alle ore 6.45 (partenza ore 7).
creta di collinetta
A) Salita per la galleria dello Schulter e la via ferrata Senza Confini e ritorno per la via normale:
Difficoltà/ EEA
Dislivello/ 900 m
Lunghezza/ 8 km
Tempi/ 7  h
Obbligatori il kit da ferrata + casco e la pila frontale.
La ferrata Senza Confini è molto impegnativa, verticale e fisica. Da evitare se non ben allenati e abituati all’esposizione.
—————————————-
B) Salita e discesa lungo la via normale:
Difficoltà/ EE
Dislivello/ 900 m
Lunghezza/ 7 km
Tempi/ 6  h

Le norme anti-COVID impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi scrivendo a cai.artegna@gmail.com specificando l’itinerario entro venerdì 3  settembre. Vi manderemo la conferma dell’iscrizione!

La gita si intende con auto proprie.

In allegato la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.

La sede sarà aperta venerdì 3  settembre dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni e per le iscrizione giornaliere dei non soci.

Cari Soci, 
l’escursione di domenica 25 luglio  ci porterà sui  Monti Clapsavon e Bivera.
 
clapsavon e biveraDifficoltà/ EE
Dislivello/ 1000 m
Tempi/ 7  h
Il ritrovo è previsto in piazza Marnico alle ore 6.45 (partenza ore 7).
 
Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 23  luglio. Vi manderemo la conferma di iscrizione! 

La gita si intende con auto proprie.

Di seguito l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.

La sede sarà aperta venerdì 23  luglio dalle 19.00 alle 20.00 per ulteriori informazioni e per le iscrizione giornaliere dei non soci.
Cari soci,

la prossima escursione è prevista per domenica 11 luglio.

Due saranno i percorsi:

Itinerario a: Monte Dimon, difficoltà EE, dislivello 850 m

Itinerario b:Casera Culet, difficoltà T, dislivello 200

dimon

Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 9 luglio indicando per quale gruppo. Vi manderemo la conferma di iscrizione! 

La partenza è prevista da piazza Marnico:

– alle ore 8.00 per il gruppo A

– alle ore 9.00 per il gruppo B.

La gita si intende con auto proprie.

 

Di seguito la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.

La sede sarà aperta venerdì 9 luglio dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni.

CAI_ARTEGNA-Monte-Dimon-Casera-Culet

MODULO NON SOCI ATTIVITA’24052021 (1)

Note partecipanti – Autodichiarazione covid (1)

 

Cari Soci, 
l’escursione di domenica 27 giugno ci porterà sul Pal PIccolo dove è stato allestito un museo all’aperto in cui sono ancora visibili le strutture militari italiane ed austro-ungariche risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
 
CAttura Pal PiccoloDifficoltà/ E
Dislivello/ 600 m
Tempi/ 4  h
La partenza è prevista da piazza Marnico alle ore 7.30.
 
Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 25  giugno. Vi manderemo la conferma di iscrizione! 

La gita si intende con auto proprie.

Sotto trovate la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.

La sede sarà aperta in via eccezionale sabato 26 giugno dalle 19.00 alle 20.00 per ulteriori informazioni e per le iscrizione giornaliere dei non soci.

Cari soci,

la prossima escursione è prevista per domenica 6  giugno.

Due saranno i percorsi:

casera presoldon e col dei larici

Itinerario a: Col dei Larici, difficoltà E, dislivello 850 m

Itinerario b: Casera Presoldon, difficoltà T, dislivello 400 m

Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 4  giugno indicando per quale gruppo. Vi manderemo la conferma di iscrizione! 

 

 

 

 

La partenza è prevista da piazza Marnico:

– alle ore 8.00 per il gruppo A

– alle ore 9.00 per il gruppo B.

La gita si intende con auto proprie.

In allegato la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.

La sede sarà aperta venerdì 4 giugno dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni.

Note partecipanti – Autodichiarazione covid (1)

MODULO NON SOCI ATTIVITA’24052021 (1) CAI Artegna –

Col dei Larici e casera Presoldon – 06.06.2021

Cari soci,

domenica 23 maggio ci troveremo nuovamente per la Festa della Montagna. Quest’anno a causa delle disposizioni anticovid non possiamo organizzare la solita pastasciuttata per tutti, ma saremo comunque felici di poter incontrare chiunque lo desideri in zona Pischiutti “tor ore di gustâ”.

Cattura

Gruppo A: Monte Quarnan da Borgo Jouf (800 m di dislivello)

Gruppo B: Monte Quarnan da Sella Foredor (300 m di dislivello)

Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario, per chi volesse salire con noi, iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 21 maggio indicando per quale gruppo. Vi manderemo la conferma di iscrizione! Altrimenti ci troverete al Pischiutti!!!!

La partenza è prevista da piazza Marnico:

– alle ore 9.30 per il gruppo A

– alle ore 9.00 per il gruppo B.

La gita si intende con auto proprie.

Di seguito la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti e l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata.

La sede sarà aperta venerdì 14 maggio dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni.

CAI_ARTEGNA-FESTA DELLA MONTAGNA-2021 (1)

 Informativa soci COVID-19 (6)

Autodichiarazione COVID-19 (4)

Cari soci,
domenica 7 marzo si terrà la consueta Pulizia del Sentiero del Monte Faêt
Il ritrovo è previsto alle h. 9.00 davanti alla sede, si richiede di comunicare la propria disponibilità via mail entro venerdì.
faet 1I partecipanti dovranno portare con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica. Durante l’escursione i partecipanti dovranno mantenere una distanza interpersonale di almeno 2 metri; è fatto obbligo indossare la mascherina quando tale distanza non possa essere mantenuta. Sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Possono partecipare all’escursione solo persone che: non sono soggette a quarantena; non sono a conoscenza di essere state a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni; sono in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5° C e di non avere sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19. Sarà obbligatoria la consegna a inizio gita del modulo di autocertificazione ricevuto via mail, compilato.
La sede sarà aperta per i rinnovi venerdì 5 marzo dalle ore 20.00 alle 21.15.
I partecipanti alla pulizia dovranno portare il modulo di autocertificazione qui allegato, compilato e firmato.