Sella Kritz è un un punto panoramico sulla dorsale del Gran Monte sopra Monteaperta da cui si può godere di uno splendido panorama sulla pianura friulana, la catena del Musi e il gruppo del Canin.
Arrivati a Monteaperta da Nimis si supera la Chiesa di San Michele e dopo le ultime case del Borgo di Sotto si trova un’ampia curva da cui si stacca, sulla destra, il sentiero CAI 711 che porta a Sella Kritz. Il sentiero era una mulattiera di servizio per arrivare all’ex ospedale militare costruito durante la prima guerra mondiale, diventato ora un rifugio gestito dall’ANA. All’inizio del percorso si trova una fontana di pietra, ultimo punto in cui ci si può rifornire di acqua. Il sentiero si addentra e sale lentamente nel bosco per circa un’ora, successivamente si apre regalando bellissimi panorami sulle valli e i paesi sottostanti. Il tracciato di questa mulattiera ha la caratteristica di avere pendenza costante ed è costituito da innumerevoli tornanti che si innalzano lentamente fino ad arrivare a Sella Kritz (m. 1540) dove si trova la grande Croce in ricordo dei soldati caduti in guerra. Dalla sella il panorama spazia da un versante sul passo Tanamea e Canin mentre dall’altro su tutta la pianura friulana, iniziando da sinistra con il Matajur e passando poi al Cuarnan e arrivando fino a Piancavallo e oltre. Il ritorno avviene sullo stesso percorso fatto all’andata.
Difficoltà/ EE
Dislivello/ 900m
Tempi/ 7h
Ritrovo/ ore 7.45, p.zza Marnico, Artegna
Mappa/ Tabacco n. 26 – Prealpi Giulie del Torre
Note/ gita con auto proprie
Accompagnatori e info/
Alessandro Giachin 340 7841322, Denis Tomadini 338 9374090
ISCRIZIONE/
L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria, va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com.
Assicurazione/
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
N.B./
Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata via email e sui social.
Regolamento/
Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale.