Facile anello di bassa quota che ci permette di conoscere e visitare una zona di notevole interesse storico-naturalistico. Sul percorso troviamo i resti del castello medievale appartenuto ai signori di Pinzano e poi passato ai Savorgnan fino al 1797. Notevole, sul Col Pion (sopra il ponte sul Tagliamento), il monumento Ossario edificato negli anni 30 da parte del governo germanico e mai completato a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

ITINERARIO/ Passando per Flagogna e superato il ponte sull’ Arzino svoltando a sinistra si prosegue per la strada di val d’Arzino verso Pinzano. Poco prima di raggiungere la località si prende la stradina a destra verso Cjia Ronc (cartello) e si parcheggia subito dopo. Si procede a piedi lungo la stradina asfaltata in direzione del Borgo Ronchi tra muretti a secco, prati e boschetti (segnavia CAI 822). A quota 190 m circa si lascia la stradina e si svolta a sinistra per ampia pista che ci porta alla base di una costruzione (ruderi di Cjia Ronc). Si procede per buon sentiero con modesta salita, si attraversano delle zone umido, tutto il percorso odierno è interessato da questo fenomeno. Il percorso è variegato, una salita ci porta ad incrociare la carrozzabile per Costa Beorchia, la seguiamo verso destra in discesa per circa un centinaio di metri per prendere il sentiero che sale sulla sinistra e dopo una breve salita continuiamo per un lungo traverso a nord del Monte Molimes 383 m. Il percorso si sviluppa lungo uno spallone nel fitto del bosco dove, ogni tanto, si notano ruderi di antichi stavoli avvolti dalla vegetazione.

Si arriva così a ridosso del torrente Gercia che bisogna guadare. Più avanti si ritorna sulla sinistra orografica. Si prosegue in breve salita, si supera un costone roccioso attraverso un caratteristico foro, una breve discesa ci riporta a ridosso del torrente Giercia che guadiamo per la terza volta, passando e ammirando sulla destra, la bella cascatella “Scluf Samontan”. Guadagnata la sinistra orografica il sentiero si innesta in una pista che ci porta ad un ponte (150 m) che permette di attraversare il Rio di Costa Beorchia. Poco dopo il ponte si guada il Rio Dietro Colat che alle volte può avere acqua. Tra questi due ultimi torrenti si risale uno spallone boschivo per circa 100 mt di dislivello  fino a giungere sulla carrozzabile a 250 mt. Seguendo la strada dopo poco si sale sulla sinistra per ampio selciato sino alla sommità del colle dove troviamo i ruderi del Castello di Pinzano, ampio panorama sulle Prealpi . Dal castello si scende verso est, per buon sentiero, sino ad incrociare la strada per la Val d’Arzino Ora un’ampia pista sale al Col Pion 199 m dove si può vede l’incompiuto Monumento Ossario Germanico. Nei dintorni si possono visitare siti storici della Prima Guerra Mondiale.

Ritornati sul sentiero principale, si svolta a destra in modica discesa tra due muretti a secco sino ad incrociare la strada per la Val d’Arzino. Si svolta a sinistra tra due file di platani e in breve si raggiunge il luogo di partenza.

Iscriviti alla gita

Difficoltà/ E

Dislivello/ 400 m

Distanza/ 10 km

Tempi/ 4 h

Ritrovo/ ore 7.30, p.zza Marnico, Artegna

Mappa/ Tabacco n. 28

Note/ gita con auto proprie

ACCOMPAGNATORI E INFO/

Denis Traunero 3407047965 – Martina Pezzetta 338 7605342

ISCRIZIONE/

L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria; va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com

ASSICURAZIONE/

Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 12,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione. 

N.B./

Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata via email e sui social. 

REGOLAMENTO/

Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività, nello specifico i punti 2.b (presentarsi puntuali ed attrezzati) e 2.f (assoluto divieto di allontanarsi dal gruppo). Il documento è disponibile in sede, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale a questo link. 

Post filed under Uncategorized.