Senza titoloArrivati all’abitato di Piancavallo prima della rotonda prenderemo via Collalto, in direzione di Barcis, fino alla località Pian delle More (cartelli in evidenza). Si prosegue per qualche km, fino al tornante dove all’apice della curva vedremo un sentiero con il divieto di transito, ovvero l’imbocco del nostro sentiero. Subito più avanti sulla sinistra, un ampio spiazzo per parcheggiare.

Dall’apice del tornante (1165 mslm) imboccheremo la strada forestale (CAI 971) per due chilometri e mezzo, in gran parte avvolti nel bosco. La traccia è evidente e ampia e la salita è costante e tranquilla. In 40 minuti giungeremo a un quadrivio dove proseguiremo dritti sul sentiero CAI 915 addentrandoci nel bosco di faggi e noccioli e salendo dolcemente per poi spuntare su un pianoro. Qua vedremo dinanzi a noi i resti della Casera Ciastelat e dell’antico insediamento. Continueremo salendo in quello che una volta erano i pascoli della casera, rientreremo poi brevemente nel bosco, e dopo qualche tornante ci imbatteremo in un altro quadrivio dove gireremo a sinistra. Facendo attenzione ai punti esposti (tratto EE), in breve ci ritroveremo sulla cima del Monte Ciastelat (1641 mslm). Dopo una breve sosta torneremo al quadrivio dove proseguiremo lungo il crestone. L’attraversamento è agevole, si passa lungo una cengia attrezzata con fune d’acciaio e si scende a un forcellino dal quale si risale giungendo direttamente in cima alla Pala Fontana (1637 mslm). Se la giornata è tersa avremo modo di godere di tutto il panorama che può arrivare fino al mare, offrendo un’ampia vista sulla pianura friulana. Dopo la meritata sosta, riprendiamo il sentiero che scende verso ovest tra zone erbose e radi boschetti. In alcuni tratti la discesa è piuttosto secca ed esposta, anche in questo caso si raccomanda prudenza. Continueremo a scendere su evidente sentiero, sino all’incrocio con il sentiero CAI 988 con il quale si torna verso forcella Giais. Proseguendo ci ritroveremo alla deviazione che porta al Col Spizzat, dove andremo diritti per giungere al quadrivio iniziale, chiudendo così l’anello. Da qui non faremo altro che tornare a ritroso sulla strada forestale alla nostra sinistra.

Iscriviti alla gita

 

Itinerario Difficoltà/ EE

Dislivello/ 700

Tempi/ 4 h 30  

Ritrovo/ ore 7.15, p.zza Marnico, Artegna

 

Mappa/ Tabacco n. 012

Note/ gita con auto proprie

 

Accompagnatori e info/

Casarsa Massimo 3284149330 Cignini Martina 3486457460

 

ISCRIZIONE/

L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria; va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com.

Assicurazione/

Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione. 

N.B./

Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata via email e sui social. 

Regolamento/

Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale.

Post filed under Uncategorized.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *