Category Archives: Uncategorized
Tradizionale giro di inizio stagione, quando i prati sommitali del monte Quarnan sono nel pieno della fioritura primaverile e il bosco di castagno mette le foglie. La montagna di casa è attraversata da una fitta rete di sentieri, diversi per impegno e caratteristiche. Come sempre tutti coloro che saranno al Pischiutti “par ore di gustà” non resteranno a bocca asciutta. Se volete salire con noi la gita CAI prevede il giro classico “par denant”, che segue il segnavia 715.
Dal parcheggio del borgo Jòf a Montenars, a quota 598 m, si imbocca la strada (inizialmente asfaltata, poi cementata e bianca) che dopo una ventina di minuti spiana lasciando spazio a un bel sentiero che attraversa il bosco. Dopo il punto panoramico a 858 m del Zuc de Cros (30′, 50′) si risale in costa fino a una selletta dove si incrocia il sentiero 716 che corre a mezza costa.
Si prosegue verso Nord, portandosi sui prati dopo aver attraversato un boschetto di noccioli. Il sentiero, attraverso diversi tornanti, guadagna quota attraverso i prati, fino a raggiungere la dorsale della montagna. La salita è interrotta dal pianoro dei “laps” a quota 1150 m; da qui pochi minuti di cammino portano al ricovero Pischiutti (1,5 h; 2,5 h) a quota 1336 m. La cima del monte, a 1372 m, si raggiunge in altri 10 minuti di salita.
Soltanto per l’escursione da Montenars è prevista l’iscrizione.
Difficoltà/ E
Dislivello/ 800m
Tempi/ 2.5 h
Ritrovo/ ore 9,00, p.zza Marnico, Artegna
Mappa/ Tabacco n. 20
Note/ gita con auto proprie
Accompagnatori e info/
Emiliano Mocchiutti 349 4943599, Martina Cignini 348 6457460
ISCRIZIONE/
L’iscrizione all’escursione da Montenars è obbligatoria e va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com.
Assicurazione/
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
N.B./
Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata via email e sui social.
Regolamento/
Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale.
Arrivati all’abitato di Piancavallo prima della rotonda prenderemo via Collalto, in direzione di Barcis, fino alla località Pian delle More (cartelli in evidenza). Si prosegue per qualche km, fino al tornante dove all’apice della curva vedremo un sentiero con il divieto di transito, ovvero l’imbocco del nostro sentiero. Subito più avanti sulla sinistra, un ampio spiazzo per parcheggiare.
Dall’apice del tornante (1165 mslm) imboccheremo la strada forestale (CAI 971) per due chilometri e mezzo, in gran parte avvolti nel bosco. La traccia è evidente e ampia e la salita è costante e tranquilla. In 40 minuti giungeremo a un quadrivio dove proseguiremo dritti sul sentiero CAI 915 addentrandoci nel bosco di faggi e noccioli e salendo dolcemente per poi spuntare su un pianoro. Qua vedremo dinanzi a noi i resti della Casera Ciastelat e dell’antico insediamento. Continueremo salendo in quello che una volta erano i pascoli della casera, rientreremo poi brevemente nel bosco, e dopo qualche tornante ci imbatteremo in un altro quadrivio dove gireremo a sinistra. Facendo attenzione ai punti esposti (tratto EE), in breve ci ritroveremo sulla cima del Monte Ciastelat (1641 mslm). Dopo una breve sosta torneremo al quadrivio dove proseguiremo lungo il crestone. L’attraversamento è agevole, si passa lungo una cengia attrezzata con fune d’acciaio e si scende a un forcellino dal quale si risale giungendo direttamente in cima alla Pala Fontana (1637 mslm). Se la giornata è tersa avremo modo di godere di tutto il panorama che può arrivare fino al mare, offrendo un’ampia vista sulla pianura friulana. Dopo la meritata sosta, riprendiamo il sentiero che scende verso ovest tra zone erbose e radi boschetti. In alcuni tratti la discesa è piuttosto secca ed esposta, anche in questo caso si raccomanda prudenza. Continueremo a scendere su evidente sentiero, sino all’incrocio con il sentiero CAI 988 con il quale si torna verso forcella Giais. Proseguendo ci ritroveremo alla deviazione che porta al Col Spizzat, dove andremo diritti per giungere al quadrivio iniziale, chiudendo così l’anello. Da qui non faremo altro che tornare a ritroso sulla strada forestale alla nostra sinistra.
Itinerario Difficoltà/ EE
Dislivello/ 700
Tempi/ 4 h 30
Ritrovo/ ore 7.15, p.zza Marnico, Artegna
Mappa/ Tabacco n. 012
Note/ gita con auto proprie
Accompagnatori e info/
Casarsa Massimo 3284149330 Cignini Martina 3486457460
ISCRIZIONE/
L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria; va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com.
Assicurazione/
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
N.B./
Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata via email e sui social.
Regolamento/
Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale.
Il monte Polinik, situato ai margini delle Alpi Carniche austriache, offre uno splendido panorama sui monti Avostanis, i due Pal, la Creta di Collinetta, la Chianevate ed il Cogliàns oltre che sulla valle del Gail e sui lontani innevati Tauri.
Relazione itinerario La via normale è relativamente semplice, per cui con una buona preparazione fisica (visto il dislivello) l’escursione diventa consigliatissima a tutti. Il punto di partenza si trova subito dopo il Passo di monte Croce Carnico in direzione Mauthen dove si trova anche il parcheggio accanto alla gasthaus del ristorante Plockenhaus. Dal parcheggio parte una pista forestale (403) che si addentra nella valle e che porta ad un piccolo laghetto (Grunsee). Superato il lago si stacca sulla sinistra un sentiero che ci porterà prima alla casera Untere SpielbodenAlm e poi alla Obere SpielbodenAlm. Da qui tramite il sentiero 430 si arriva in cima. Per il rientro si scende lungo la via di salita.
-> Iscriviti alla gita
-> Scarica la relazione
Ritrovo/ ore 07.00, piazza Marnico
Difficoltà/ EE
Dislivello/ 884 m
Distanza/ 16 km
Tempi/ 6:0 h
Mappa/ Tabacco n. 28
Note/ gita con auto proprie
Capogita e info/
Sabrina Traunero 389 4758326, Giovanni De Simon 347 8822928
ISCRIZIONE/
L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria; va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com.
Assicurazione/
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
N.B./
Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata sulla bacheca sociale.
Regolamento/
Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale.
Norme Covid/
In base alle ultime disposizioni governative non vi sono limiti di partecipanti, non è necessario il green pass né l’autocertificazione; è necessario comunque, nei casi opportuni, mantenere cautela e distanziamento. Ricordiamo che non è permesso partecipare alle escursioni con sintomi simil-influenzali ascrivibili al Covid-19.
Cari soci, purtroppo siamo costretti ad ANNULLARE la gita sul MANGART, causa meteo.
Cari amici e cari soci,
siamo lieti di invitarvi sabato 15 giugno al tredicesimo appuntamento con Immagini nel Bosco.
Quest’anno ci sarà Franco Mattiussi a farci viaggiare con Birmania – Appunti per immagini nel paese delle mille pagode.
Alle 18 ci troveremo davanti alla nostra sede per portare un saluto a Mauro e Roberto sul sentiero del monte Faeit.
La proiezione si terrà sul Colle di San Martino ad Artegna alle ore 21, chi ha uno stuoino o un tappetino per sedersi in relax sull’erba appena tagliata può portarlo, saranno comunque garantiti anche posti a sedere su panche.
In caso di maltempo invece ci sposteremo in sala consiliare alle 20.45.
Seguirà un momento conviviale, non dimenticate il citût!
Per maggiori info cliccate qui ._CAI – Immagini nel bosco 2019 – WEB
Il ritrovo è previsto alle 7.15 come sempre in piazza Marnico.
Cari amici e cari soci,

Non dimenticate di portare craciules e campanacci per fare il tifo al passaggio dei corridori della Trail 3 castelli e ai volatili di hike&fly.
Per i non soci CAI è obbligatoria l’attivazione dell’assicurazione giornaliera entro il venerdì antecedente la gita nel caso volessero salire assieme al gruppo che partirà alle 9.00 da piazza Marnico.
Cari soci e cari amici,
la nostra stagione escursionistica continua in Slovenia.
Andremo alla scoperta del Mrzli Vrh (Cima fredda), cardine della difesa austro-ungarica, ora è un vero e proprio museo all’aperto, con vista panoramica a 360°.
Due saranno gli itinerari, uno più soft e il secondo porterà alla scoperta anche delle cime minori Na Vrhu (1030) e Vodel (1053).
I due gruppi partiranno assieme, ritrovo ore 8 in piazza Marnico.
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 8,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
Per maggiori info cliccate qui MRZLI VRH RELAZIONE
Cari soci e cari amici,
è arrivato il momento di rimettersi in marcia con la prima uscita di stagione.
Andremo alla scoperta del Collio sloveno, la zona del Brda. Abbiamo anche pensato ad una visita guidata in italiano del paesino medievale di San Martino con le sue cinque torri difensive e la chiesa; a seguire una piccola degustazione che prevede un calice di vino locale, formaggio e pane. Il costo di visita e degustazione di 5 Euro.
Chi fosse interessato alla degustazione e alla visita guidata è pregato di comunicarlo entro venerdì 22 a fini organizzativi. La quota verrà versata da ciascuno domenica mattina.
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 8,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
Per maggiori info cliccate qui RELAZIONE_BRDA_2
Cari amici e cari soci,
anche quest’anno è giunta l’ora di salutare la stagione escursionistica con una bella marronata.
Come sempre tutti coloro che saranno al centro festeggiamenti “par ore di gustâ” non resteranno a bocca asciutta. Per i non soci che volessero partecipare all’escursione a Sella Kriz è invece necessario stipulare l’assicurazione giornaliera.
Il ritrovo è previsto per le 8.30 per spostarci assieme al centro festeggiamenti di Monteaperta, che include anche uno spazio al coperto ed è raggiungibile direttamente in macchina, quindi non ci sono proprio scuse.
Chi invece volesse partecipare all’escursione a Sella Kriz si incontrerà in piazza Marnico alle 7.30 e ci raggiungerà scendendo al centro festeggiamenti
Per maggiori info cliccate qui archivetempCAI_ARTEGNA_10_14_marronata_Monteaperta_sella_Kriz
Moduli da compilare per i non soci CAI