Category Archives: Relazioni
Tradizionale gita di inizio stagione, quando i prati sommitali del monte Quarnan sono nel pieno della fioritura primaverile e il bosco di castagno mette le foglie. La montagna di casa è attraversata da una fitta rete di sentieri, diversi per impegno e caratteristiche. Se vorrete salire con noi la gita CAI prevede il giro da Montenars; come sempre saremo lieti di trovarci assieme al Pischiutti “par ore di gustâ”.
-> Iscriviti alla gita
-> Scarica la relazione
Festa
Ritrovo/ ore 12.30, ricovero Pischiutti
Itinerario a
Difficoltà/ EE
Dislivello/ 850 m
Tempi/ 4.30 h
Ritrovo/ ore 9.30, p.zza Marnico, Artegna
Mappa/ Tabacco n. 20
Note/ gita con auto proprie
Relazione itinerario a/
Dal parcheggio di borgo Jôf a Montenars (598 m) si imbocca la strada che ripidamente risale la montagna. Quando spiana, sulla destra si diparte il sentiero 715, che attraverso il bosco giunge presso il Zuc de Crôs (858 m). Si risale in costa fino a una selletta dove si incrocia il sentiero 716 che corre a mezza costa. Si prosegue verso nord, portandosi sui prati dopo aver attraversato un boschetto di nocciolo. Il sentiero guadagna quota attraverso i prati fino a raggiungere la dorsale della montagna. La salita è interrotta dal pianoro dei ‘laips’ (1150 m); da qui pochi minuti di cammino portano al ricovero Pischiutti (1336 m). La cima del monte (1372 m), si raggiunge in altri 10 minuti. Il ritorno segue lo stesso percorso dell’andata.
Capogita e info/
Emiliano Mocchiutti, 349 494 3599
ISCRIZIONE/
L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria; va fatta a questo link oppure via mail all’indirizzo cai.artegna@gmail.com.
Assicurazione/
Chi non è socio Cai deve obbligatoriamente sottoscrivere entro il venerdì precedente l’assicurazione giornaliera al costo di € 11,50. I non soci che non hanno stipulato la copertura assicurativa non verranno ammessi all’uscita e il Cai declina ogni responsabilità in caso di incidente nei riguardi di chi non abbia sottoscritto tale assicurazione.
N.B./
Il direttivo si riserva di annullare, rimandare o dirottare la gita in altra località in caso di condizioni meteorologiche avverse. Qualsiasi variazione al programma verrà tempestivamente segnalata sulla bacheca sociale.
Regolamento/
Chi si iscrive alle gite, una volta ricevute le informazioni, partecipa sotto la propria responsabilità ed è tenuto ad accettare e rispettare il regolamento delle attività. Il documento è disponibile in sede, in bacheca, può essere richiesto via mail oppure consultato online sul sito sociale.
Norme Covid/
In base alle ultime disposizioni governative non vi sono limiti di partecipanti, non è necessario il green pass né l’autocertificazione; è necessario comunque, nei casi opportuni, mantenere cautela e distanziamento. Ricordiamo che non è permesso partecipare alle escursioni con sintomi simil-influenzali ascrivibili al Covid-19.
Cari Soci,
la destinazione originariamente prevista per la gita di domenica 19 settembre, l’anello di Costa Baton, è stata modificata in Col Gentile da Mione a causa del tempo incerto previsto nei prossimi giorni che renderebbe poco agevole il percorso per visitare i Cjampanì.
Difficoltà/ E
Dislivello/ 900 m
Lunghezza/ 13 km
Tempi/ 5 ½ h
Ritrovo in piazza Marnico alle ore 7.30 (partenza ore 7.45).
Le norme anti-COVID impongono un numero massimo di partecipanti, iscriversi scrivendo a cai.artegna@gmail.com entro venerdì 17 settembre.
Vi manderemo la conferma dell’iscrizione!
La gita si intende con auto proprie.
La sede sarà aperta venerdì 17 settembre dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni e per le iscrizione giornaliere dei non soci.
Di seguito la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.
CAI_ARTEGNA-COL GENTILE DA MIONE
MODULO NON SOCI ATTIVITA’24052021 (1)
Note partecipanti – Autodichiarazione covid (2)ITA’24052021 (1)
Dislivello/ 900 m
Lunghezza/ 8 km
Tempi/ 7 h
Dislivello/ 900 m
Lunghezza/ 7 km
Tempi/ 6 h
Le norme anti-COVID impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi scrivendo a cai.artegna@gmail.com specificando l’itinerario entro venerdì 3 settembre. Vi manderemo la conferma dell’iscrizione!
La gita si intende con auto proprie.
In allegato la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.
La sede sarà aperta venerdì 3 settembre dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni e per le iscrizione giornaliere dei non soci.
La gita si intende con auto proprie.
Di seguito l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.
la prossima escursione è prevista per domenica 11 luglio.
Due saranno i percorsi:
Itinerario a: Monte Dimon, difficoltà EE, dislivello 850 m
Itinerario b:Casera Culet, difficoltà T, dislivello 200
Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 9 luglio indicando per quale gruppo. Vi manderemo la conferma di iscrizione!
La partenza è prevista da piazza Marnico:
– alle ore 8.00 per il gruppo A
– alle ore 9.00 per il gruppo B.
La gita si intende con auto proprie.
Di seguito la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.
La sede sarà aperta venerdì 9 luglio dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni.
CAI_ARTEGNA-Monte-Dimon-Casera-Culet
MODULO NON SOCI ATTIVITA’24052021 (1)
Note partecipanti – Autodichiarazione covid (1)
La gita si intende con auto proprie.
Sotto trovate la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.
Cari soci,
la prossima escursione è prevista per domenica 6 giugno.
Due saranno i percorsi:
Itinerario a: Col dei Larici, difficoltà E, dislivello 850 m
Itinerario b: Casera Presoldon, difficoltà T, dislivello 400 m
Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 4 giugno indicando per quale gruppo. Vi manderemo la conferma di iscrizione!
La partenza è prevista da piazza Marnico:
– alle ore 8.00 per il gruppo A
– alle ore 9.00 per il gruppo B.
La gita si intende con auto proprie.
In allegato la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti con l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata e il modulo per i non soci che volessero partecipare.
La sede sarà aperta venerdì 4 giugno dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni.
Note partecipanti – Autodichiarazione covid (1)
Cari soci,
domenica 23 maggio ci troveremo nuovamente per la Festa della Montagna. Quest’anno a causa delle disposizioni anticovid non possiamo organizzare la solita pastasciuttata per tutti, ma saremo comunque felici di poter incontrare chiunque lo desideri in zona Pischiutti “tor ore di gustâ”.
Gruppo A: Monte Quarnan da Borgo Jouf (800 m di dislivello)
Gruppo B: Monte Quarnan da Sella Foredor (300 m di dislivello)
Le norme anticovid impongono un numero massimo di partecipanti, è quindi necessario, per chi volesse salire con noi, iscriversi rispondendo a questa mail entro venerdì 21 maggio indicando per quale gruppo. Vi manderemo la conferma di iscrizione! Altrimenti ci troverete al Pischiutti!!!!
La partenza è prevista da piazza Marnico:
– alle ore 9.30 per il gruppo A
– alle ore 9.00 per il gruppo B.
La gita si intende con auto proprie.
Di seguito la relazione dell’escursione, l’informativa per i partecipanti e l’autodichiarazione da consegnare compilata e firmata.
La sede sarà aperta venerdì 14 maggio dalle 20.30 alle 21.30 per ulteriori informazioni.

Possono partecipare all’escursione solo persone che: non sono soggette a quarantena; non sono a conoscenza di essere state a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni; sono in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5° C e di non avere sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19. Sarà obbligatoria la consegna a inizio gita del modulo di autocertificazione ricevuto via mail, compilato.